
Dr. Massimo Lupoli
Specialista in Ortodonzia
- 150 odontoiatri formati all’anno
- 30 congressi nel mondo
- 3 libri sull’argomento
- Certificato da Italian Board of Orthodontics ed European Board of Orthodontics
- Consulente per G&H Dental Arts e la Henry Shein
- Specialista in ortognatodonzia
Utilizzo materiale prodotto esclusivamente per me, per i miei collaboratori e per i miei allievi. I miei strumenti rappresentano il risultato dell’innovazione odontoiatrica italiana e internazionale, con dispositivi che ho ideato io stesso appositamente per i miei pazienti più piccoli.

Disallineamento dentale nei bambini
Non è solo questione di estetica
Soffrire di disallineamenti anche gravi provoca problemi estetici, ma non solo.
Infatti, possono verificarsi anche conseguenze a livello di salute generale.
Inoltre, non intervenire tempestivamente per correggere il disallineamento o la malocclusione in tenera età aumenta le possibilità di rendere necessaria la chirurgia, pratica maggiormente invasiva, con tempi di recupero molto più lunghi, anche se con esiti positivi.

Ortodonzia pediatrica non invasiva
Per curare i disallineamenti
I nostri trattamenti ortodontici non invasivi ristabiliscono il corretto allineamento minimizzando il dolore.
- Gli apparecchi che utilizzo, rispettando i tempi fisiologici, portano i denti nella corretta posizione, intervenendo sulle problematiche di sovraffollamento dentale, prognatismo, canini inclusi e molte altre patologie che compromettono non solo l’estetica, ma anche la funzionalità della bocca.
- L’ortodonzia è una pratica indolore, tuo figlio potrà avvertire al massimo un leggero fastidio nei primi giorni di adattamento. Inoltre presto molta attenzione ad evitare le lesioni alle mucose della bocca.
- Per questo prima di proporti qualsiasi soluzione, studio accuratamente la bocca di tuo figlio e faccio la diagnosi, proponendo piani di cura personalizzati.
A chi mi rivolgo?
I miei trattamenti si rivolgono a bambini e adolescenti, dai 4 ai 18 anni e ad adulti, con piani di cura specifici a seconda dell’età e della problematica.

Massimo Lupoli
La mia storia
Lavoro nel campo dell’ortodonzia da circa 38 anni, ma non mi vergogno a dire che ho iniziato per caso.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia ero incerto su quale specializzazione prendere e, su consiglio di un amico, mi interessai all’ortodonzia.
Così iniziai a studiare questa branca della medicina, mi appassionai allo studio dei casi, alla formulazione di diagnosi approfondite e alla creazione di piani di cura per i miei pazienti.
Già dai primi anni di professione, oltre all’attività clinica all’interno dello studio dentistico, mi sono reso conto di avere bisogno, per dare davvero il meglio di me stesso, di confrontarmi con le aziende dei materiali e con le nuove tecniche.
Per questo ho iniziato a collaborare con una delle più grandi aziende produttrici americane, la American Orthodontics, fino a creare strumenti personalizzati Massimo Lupoli, tarati sui miei pazienti (piccoli e grandi), come l’apparecchio First Class.
Contemporaneamente mi sono dedicato all’insegnamento in tutta Italia (Firenze, Milano, Genova, Sassari, Roma) e all’estero (Portogallo, Stati Uniti, Croazia, India, Romania, Bulgaria e Messico), per insegnare e trovare tecniche all’avanguardia nel confronto con gli odontoiatri italiani e stranieri.
Perché Massimo Lupoli Ortodonzia?

American Orthodontics Prescription by Massimo Lupoli
Ogni popolazione differisce dall’altra per la conformazione anatomica e queste differenze coinvolgono in particolar modo la dentatura e la bocca.
Per questo il metodo “American Orthodontics Prescription” che utilizzo è specifico per i bambini e i ragazzi italiani ed europei si avvale di strumenti appositamente pensati e costruiti per il mio esclusivo uso e per i miei pazienti.
Oltre a questa caratteristica unica, che troverai in pochi altri studi dentistici, il mio servizio comprende:
- Esami, analisi e Diagnosi.
- Spiegazione della diagnosi e percorso per immagini e testimonianze del risultato che otterrai.
- Installazione dell’apparecchio e controllo periodico dei miglioramenti.
- Piano di controllo semestrale a distanza per assicurare la stabilità del risultato.
Hai dei dubbi?
Leggi qui tutto quello
che c’è da sapere
Ho paura del dolore
Esistono molti falsi miti riguardo ai dentisti che contribuiscono ad alimentare la paura dei pazienti (soprattutto quelli più giovani) nei confronti delle sedute. Questo è vero in alcune pratiche dentistiche, ma non vale in ortodonzia.
Tuo figlio sentirà al massimo un po’ di fastidio durante l’installazione dell’apparecchio e nei primi giorni di adattamento, una leggera sensazione che svanirà non appena la bocca e le mucose si saranno adattate alla presenza del dispositivo.
Prima della seduta, forniamo a te genitore e a lui tutte le spiegazioni necessarie per farti capire in che modo avviene il trattamento e rispondiamo a tutte le vostre domande.
Quanto tempo ci vuole?
In ortodonzia più che mai la fretta è cattiva consigliera.
Posso offrirti un risultato stabile e duraturo solamente rispettando i “tempi fisiologici” della bocca di tuo figlio.
Il tempo di ogni trattamento viene accuratamente stabilito tramite un’analisi meticolosa della situazione (della gravità del disallineamento), della risposta del paziente al dispositivo, dell’igiene dentale e della cura dell’apparecchio.
Solamente in questo modo avrai una stima esatta dei tempi.
Mi hanno detto che gli apparecchi portati a lungo possono causare delle macchie sui denti.
In molti casi le macchie sono causate dalla cattiva igiene orale durante il trattamento.
Per evitare l’insorgere di questi inestetismi prima di installare qualsiasi tipo di dispositivo fisso viene praticata un’igiene accurata sui denti e applico una vernice su tutta la superficie, in modo da proteggere lo smalto e preservare la salute dentale.
Il mio caso è molto particolare e non so se puoi aiutarmi.
Certo, ogni caso è differente, io per primo studio attentamente la situazione dei miei pazienti per arrivare a formulare una diagnosi e a creare un piano di cura su misura.
Vorrei fare il trattamento in futuro… ma posso aspettare
Come genitore sei libero di decidere se intervenire sul problema di tuo figlio.
Ricorda però che non è solo una questione di estetica: i denti non allineati provocano una malocclusione e non permettono una corretta igiene orale che, a lungo andare può causare i seguenti problemi:
- Paradontiti
- Carie
- Cattiva masticazione (e, di conseguenza, anche cattiva digestione)
- +70% di possibilità di ammalarsi nel corso della vita (pancreatite, endocardite, pericardite, diabete)
Io come professionista ho l’obbligo etico di consigliarti per il meglio riguardo alla salute e al benessere di tuo figlio, soprattutto se corri il rischio di aggravare la sua condizione con il passare del tempo.
Ho già provato di tutto senza ottenere niente
Se il trattamento ortodontico non è preceduto da una diagnosi e un piano di trattamento specifico per il paziente e la sua problematica, rischia di essere uno spreco di tempo e denaro.
Molte volte mi capita di vedere pazienti che vogliono un secondo o un terzo parere sui trattamenti che stanno già seguendo oppure chiedono il mio intervento, perché i risultati ottenuti sono stati temporanei.
Per questo formulo per i miei pazienti la diagnosi e il piano di cura solo dopo aver analizzato il caso specifico e, compreso nel trattamento, includo l’appuntamento di controllo semestrale negli anni successivi per verificare la stabilità del risultato ottenuto.

Fissa il tuo appuntamento
Hai bisogno di altre informazioni?
Chiama subito la mia segretaria per l’appuntamento, c’è una lista d’attesa di circa un mese, poiché alterno l’attività clinica con l’insegnamento in Italia e all’Estero.
Chiama per fissare l’appuntamento diagnostico.
CHIAMA ORA
I miei recapiti
Specialista in Odontostomatologia e Ortodonzia
Via Gian Battista Vico, n° 20
50136 Firenze
(+39) 055 240247 | lupoli@dada.it
ORARIO DI APERTURA
Lunedì – Sabato 8.00 – 18.00
Domenica CHIUSO